Fare clic per più prodotti.
Nessun prodotto trovato.

Compassi tracciatori: soluzioni professionali Bocchi

postato su1 giorno fa Di
Love0

Compassi tracciatori: quando sono preferibili a micrometri o calibri

I compassi tracciatori sono strumenti essenziali per il tracciamento e il controllo delle misure nei processi di lavorazione meccanica. In officina, questi strumenti vengono utilizzati per segnare riferimenti, diametri e linee guida sui pezzi grezzi o finiti, garantendo precisione e praticità. In molte situazioni operative, i compassi tracciatori risultano più funzionali e immediati rispetto a micrometri o calibri, soprattutto quando serve rapidità e flessibilità nel controllo.

Cos’è un compasso tracciatore e come si utilizza

Il  compasso per tracciare è composto da due punte in acciaio temprato: una funge da perno di riferimento, mentre l’altra incide leggermente la superficie del pezzo per definire linee o cerchi. Nelle versioni più evolute, i compassi per tracciare possono essere regolabili in ampiezza o dotati di punte intercambiabili per adattarsi a materiali differenti.

L’utilizzo è semplice, ma richiede esperienza: la mano ferma e il corretto posizionamento sono fondamentali per ottenere tracciature pulite e precise. È uno strumento che, se ben calibrato, diventa un alleato insostituibile nelle fasi di impostazione e controllo dimensionale.

Quando preferire i compassi tracciatori a micrometri o calibri

A differenza dei micrometri e dei calibri, che servono per misure numeriche di alta precisione, i compassi tracciatori si distinguono per la loro versatilità. Sono particolarmente utili:

  • Nelle fasi preliminari di lavorazione, per definire i riferimenti geometrici di fori o tagli.
  • Su pezzi di grandi dimensioni, dove l’uso di calibri può risultare scomodo o impreciso.
  • Per controlli visivi rapidi, in cui serve solo verificare proporzioni e allineamenti.
  • In ambienti difficili, dove la semplicità meccanica del compasso tracciatura riduce i rischi di danneggiamento.

In questi contesti, la velocità d’impiego e la capacità di lavorare su materiali non perfettamente lisci rendono i compassi tracciatori uno strumento ancora attuale e prezioso.

Applicazioni pratiche in officina

I compassi per tracciare sono utilizzati in molteplici settori industriali: dalla carpenteria metallica alla produzione di stampi, fino alla tornitura e alla lavorazione di lamiere. Il loro impiego è indispensabile quando occorre trasferire misure, definire centri o verificare simmetrie in modo intuitivo, ma affidabile.

Combinati con strumenti come il piano di riscontro o il truschino, i compassi tracciatori permettono di ottenere una precisione sorprendente anche in lavorazioni manuali, mantenendo costante il controllo geometrico del pezzo.

Soluzioni professionali Bocchi

Bocchi propone compassi tracciatori progettati per offrire robustezza, ergonomia e lunga durata. Ogni strumento è realizzato con materiali di alta qualità e sottoposto a rigorosi test di verifica, per garantire tracciature precise e risultati costanti nel tempo.

Vuoi rendere più precisi e rapidi i tuoi controlli in officina? Scopri la linea di compassi tracciatori Bocchi e richiedi una consulenza personalizzata per la tua azienda. 

Menu

impostazioni

Condividi