Calibri digitali vs calibri analogici: come scegliere, vantaggi e manutenzione
Calibri digitali vs calibri analogici: come scegliere, vantaggi e manutenzione
Come scegliere tra calibri digitali e analogici? Sebbene entrambi gli strumenti possano garantire un’elevata precisione e accuratezza nel rilevamento delle misure, tra le due tipologie di calibro esistono differenze importanti a livello di utilizzo e funzionalità.
Di seguito una breve guida per professionisti e hobbisti che ha come scopo quello di fornire un orientamento utile alla scelta.
Calibri digitali vs analogici: le differenze più importanti
Scegliere un calibro digitale o analogico non è la stessa cosa. I due strumenti si differenziano, infatti, principalmente per la lettura della misurazione.
Il calibro analogico, o calibro a nonio, che può essere fornito o meno di orologio di precisione, prevede:
- una scala graduata incisa sul corpo principale
- un nonio, o scala mobile, che scorre con il cursore
La lettura si ottiene combinando il valore rilevato sulla scala fissa con quello indicato dalla linea del nonio, che si allinea con una linea della scala principale. La lettura, anche se non è particolarmente complessa, richiede però una certa confidenza con lo strumento per evitare errori di lettura angolata.
Il calibro digitale, grazie al display LCD, permette invece una lettura immediata, eliminando la necessità di interpretare le scale e riducendo drasticamente il rischio di errori nella misurazione. Il funzionamento si avvale di un sensore che rileva la posizione del cursore e la converte in un valore numerico.
Calibro analogico manuale e calibro digitale: vantaggi a confronto
Entrambi i modelli di calibro hanno i loro pregi.
Calibro analogico manuale vantaggi
- Maggiore praticità dovuta all’assenza di batteria, che permette di utilizzare il calibro in qualsiasi momento e circostanza.
- Resistenza agli urti e a polvere, olio e liquidi.
- È sempre affidabile, anche in ambienti difficili.
Calibro digitale vantaggi
- Lettura facile e immediata, ideale per chi non ha molta esperienza.
- Azzeramento dell’errore umano nella lettura dei dati.
- Possibilità di implementare funzionalità aggiuntive come la conversione immediata di unità di misura, l'azzeramento in qualsiasi posizione e il collegamento a computer per raccogliere i dati rilevati.
Come scegliere il calibro (digitale / analogico)
Scegli il calibro digitale se:
- hai bisogno di effettuare frequenti misurazioni in modo veloce;
- il lavoro trae vantaggio da funzionalità aggiuntive come azzeramento, conversione delle unità di misura e collegamento al pc;
- vuoi rendere lo strumento utilizzabile anche da parte di personale meno esperto nelle misurazioni analogiche.
Scegli il calibro analogico se:
- hai bisogno di uno strumento che funzioni sempre e ovunque, senza dover ricorrere alle batterie;
- l’ambiente di lavoro comporta un’esposizione importante dello strumento a polvere, scarti (es. trucioli), olio e liquidi;
- ti servono principalmente misurazioni semplici e dirette, senza necessità di comparazione o azzeramento.
Quale manutenzione?
Indipendentemente dal modello, analogico o digitale, è opportuno fare una regolare manutenzione dello strumento pulendo regolarmente guide e superfici di misurazione, verificando la scorrevolezza del nonio e l’integrità dei becchi.
Nel caso di calibro digitale, è bene rimuovere la batteria quando si pensa di non utilizzarlo a lungo.
Infine, è sempre bene riporre lo strumento nel suo astuccio per evitare l’esposizione a polvere e umidità.
A cura di Bocchi