Fare clic per più prodotti.
Nessun prodotto trovato.

Come mantenere in perfetto stato gli strumenti di misura di precisione

postato su2 giorni fa Di
Love0

Come mantenere in perfetto stato gli strumenti di misura di precisione

Gli strumenti di misura di precisione sono indispensabili in diversi settori produttivi per assicurare la conformità di pezzi e componenti e consentire di operare in modo preciso.

L’importanza della precisione

Studiati per rispondere alle sfide che pongono ogni giorno produzione, manutenzione e controllo di qualità, gli strumenti di precisione devono essere mantenuti in perfetto stato per garantire la sicurezza del prodotto quanto quella del processo. 

Uno strumento starato o rovinato, infatti, potrebbe comportare errori di misurazione e, di conseguenza, inefficienze e rischi.

Perché serve fare manutenzione

Ogni strumento ha la sua strategia di manutenzione. Strumenti semplici come righe o squadre hanno necessità differenti rispetto a strumenti più articolati. 

I nemici principali degli strumenti di precisione sono: 

  • le condizioni ambientali dell’officina o dell’ambito produttivo (es. polveri, sostanze acide, umidità, repentine variazioni di temperatura ecc.), 
  • l’uso improprio dello strumento 
  • eventi accidentali, come cadute e urti. 

Per quanto riguarda l’usura, se si acquistano strumenti di qualità come quelli prodotti da Bocchi, questi sono realizzati in materiali resistenti e, laddove necessario, trattati per resistere alla corrosione. Gli strumenti, inoltre, sono forniti di custodia, per consentire una maggiore protezione.

Per quanto riguarda gli eventi accidentali o l’uso improprio, sia la tipologia di materiale sia l’attenta progettazione consentono di ridurre al minimo i rischi di staratura. 

In ogni caso, è bene controllare periodicamente gli strumenti, fare manutenzione e richiedere, quando necessario, una nuova calibrazione. In questo modo si avrà sempre la certezza di effettuare misurazioni precise e affidabili.

Come fare una corretta manutenzione 

Esistono alcune buone pratiche da seguire per una corretta manutenzione. 

  1. Pulisci regolarmente e in modo corretto lo strumento, utilizzando prodotti e materiali appropriati in base ai consigli del produttore.
  2. Conserva lo strumento nella sua fodera di protezione: ogni strumento ha un suo contenitore appositamente progettato per proteggerlo da polvere, umidità, urti. Per riporre gli strumenti prediligi ambienti con temperatura costante e privi di umidità. 
  3. Riponi lo strumento nella posizione più adatta per evitare di sollecitarne la deformazione.
  4. Assicurati che lo strumento venga maneggiato nel modo corretto, evitando urti e cadute o che venga forzato durante l’uso.
  5. In caso di strumenti complessi, lubrifica i componenti meccanici in base alle indicazioni del produttore per assicurare il loro corretto scorrimento.
  6. Sottoponi lo strumento a calibrazione e taratura in base alla frequenza d’uso e alle raccomandazioni del produttore. 
  7. Forma in modo adeguato il personale sul loro funzionamento, sulla corretta conservazione, pulizia e manutenzione, e sul corretto utilizzo.

Mantenere in perfetto stato i tuoi strumenti di precisione non è un’operazione superflua o accessoria. Fare regolare manutenzione significa: 

  • conservare in ottimo stato i tuoi strumenti garantendo una lunga durata nel tempo 
  • ottenere la massima precisione nelle misurazioni mantenendo elevata la qualità della produzione 

A cura di Bocchi 

Menu

impostazioni

Condividi