Fare clic per più prodotti.
Nessun prodotto trovato.

Durometri portatili Brinell: funzionamento, campi di utilizzo e vantaggi pratici

postato su12 Ore fa Di
Love0

Durometri portatili Brinell: funzionamento, campi di utilizzo e vantaggi pratici

I durometri portatili sono strumenti indispensabili quando si vuole verificare la durezza di parti metalliche in un cantiere o in un’officina. Combinano la precisione del metodo Brinell con la flessibilità di un dispositivo portatile, compatto e maneggevole. 

Funzionamento del durometro Brinell 

Il principio su cui si basa il metodo Brinell, ideato come metodo di prova per verificare la durezza di un materiale, è semplice quanto affidabile. 

Creazione dell’impronta

Un penetratore sferico di dimensione nota, di norma in carburo di tungsteno, viene applicato con un determinato carico e per un periodo di tempo definito sulla superficie di un materiale metallico. 

Misurazione

In seguito, si misura l’impronta lasciata dalla sfera con l’ausilio di un misuratore ottico o di un microscopio dotato di reticolo graduato. 

La durezza del materiale è inversamente proporzionale alla dimensione dell’impronta lasciata dal penetratore sferico. Il valore della durezza Brinell (HBW) si ottiene dividendo il carico di prova per l'area della superficie dell'impronta.

Durometri portatili Brinell a percussione e digitali

La necessità di utilizzo in diversi contesti produttivi ha portato l’industria di precisione a elaborare modelli di durometro portatili. 

Campi di utilizzo durometri Brinell portatili

I durometri portatili, anche grazie all’elaborazione di modelli concepiti per rispondere a varie esigenze, possono essere utilizzati in una vasta gamma di settori e fasi operative.

Se trovano da sempre una larga applicazione nell’industria siderurgica e nelle fonderie come sistema di controllo su componenti troppo grandi per essere portati in laboratorio, si utilizzano con successo in tutti quei contesti in cui sia necessario testare costantemente la durezza di un materiale. 

Gli esempi, in questo caso, sono moltissimi e vanno dal controllo dei binari nel settore ferroviario, per monitorarne l’usura, al controllo di elementi portanti in metallo sia prima sia dopo l’installazione in ambito cantieristico.

I vantaggi offerti dai durometri portatili

Il durometro portatile unisce la precisione dei durometri fissi con la massima flessibilità, fondamentale per tutte quelle attività in cui si rende necessaria una verifica della durezza in situ.

Tra i punti a “sfavore” nell’uso del durometro portatile ricordiamo i limiti legati allo spessore del materiale (non è utilizzabile su pezzi sottili) e alla sua durezza (non deve superare 650 HBW), nonché il permanere dell’impronta dopo il test, che quindi non può essere eseguito su parti da lasciare a vista.

A cura di Bocchi  

Menu

impostazioni

Condividi